Calabria On Line
Login password
Registrati Adesso | Recupera Password
Calabria cultura Calabria Ricerche Calabria speciali Calabria turismo Calabria turismo
Rubriche|Borghi di Calabria|Mali di Calabria|Risorse di Calabria|Città dei Ragazzi|Articoli|

News - Eventi - Sport
CATANZARO
News - Eventi - Sport
COSENZA
News - Eventi - Sport
CROTONE
News - Eventi - Sport
REGGIO CALABRIA
News - Eventi - Sport
VIBO VALENTIA
Lavoro in Calabria
Eventi in Calabria
Archivio Articoli
Condividi con
Seguici su Twitter Seguici su Facebook Iscriviti ai nostri Feed
COL
La Calabria - Tutto e Tutta
Catanzaro
Cosenza
Crotone
Reggio Calabria
Vibo Valentia
Arte e Cultura in Calabria
Tradizione e Folclore in Calabria
SENTIERI
I Sentieri di COL
Diventa Editore
Condizioni
F.A.Q.
I nostri Ospiti
SPECIALE COL
Rubriche
Borghi di Calabria
Mali di Calabria
Risorse di Calabria
Città dei ragazzi
Articoli
COLTour
Incoming Calabria
Virtual Tour
Da Visitare in Calabria
Viaggi in Calabria
Alberghi e Ristoranti Calabresi
Prodotti Tipici Turismo Enogastronomico
Escursioni in Calabria
Itinerari in Calabria
I Paesaggi di Calabria



Home Page | Sei in Speciale COL | Articoli



Scirubetta: dalla Calabria il primo gelato della storia 19 / 01 / 2021

Con la prima neve caduta nel 2021, che ha imbiancato soprattutto molti comuni del Cosentino e gli straordinari boschi della nostra Sila, a molti sarà venuto in mente di raccogliere la "dama bianca" per trasformarla nel più antico gelato conosciuto al mondo: la “Scirubetta”.

La Scirubetta: storia e origini

Questo dolce tutto calabrese, nella tradizione popolare veniva realizzato con la neve raccolta e porzionata direttamente in bicchieri oppure in ciotole di creta. La neve usata è quella più pura, ma non quella appena caduta bensì quella "granitica", trasformata dai cambi di temperatura., Il passo successivo era quello di condire il tutto con il dolcissimo miele di fichi o con del mosto cotto. In tempi moderni, invece, la “Scirubetta” ha subito alcune varianti, dunque non manca chi l’arricchisce con succo di agrumi, bevande al gusto di caffè o liquori.

Il nome sembra derivare dall’arabo “sharbat” o “sherbet” con l’analogo significato di sorbetto o bevanda. Probabilmente la tradizione calabrese è il frutto di una commistione con questa antica usanza araba. L’esistenza di questo dolce, è però molto più antica rispetto al passaggio degli arabi, forse risale al periodo della Magna Grecia. La preparazione della Scirubetta non rappresenta una tradizione culinaria di chissà quale livello, ma è una dolcissima tradizione che bisogna tramandare e che rappresenta, quasi sicuramente, la prima vera forma di gelato mai preparato.


offerta pacchetti vacanza mare calabria 2021
Più letti oggi

Più commentati della settimana

    Articoli virali su Facebook
    Cronaca in Calabria
    Archivo Articoli


    Letto 5810 volte | Letto 6 volte oggi
    1. francesco galluzzo 07/12/2022 - 14:15
      Io, avendo qualche anno in più, la scirubetta me la ricordo, ce la preparava la nonna anche in estate perche' le donne dei paesi montagna la portavano nei paesi di pianura per venderla o barattarla. Ovviamente volete sapere dove la prendevano: nei "niveri" o nevai che erano delle fosse grandi e profonde, adeguatamente attrezzate, scavate dagli uomini nei boschi delle zone più in alto e meno esposti al sole. Era una specie di granita', vi assicuro molto buona. Se qualcuno volesse saperne di più può contattarmi ia mail. ciao a tutti.
    Lascia un commento
    Il tuo indirizzo ip (non verrà visualizzato)*
    Nome*
    Email (non verrà visualizzata)*

    + = ( Inserisci il risultato della somma)*


     




    © 1997-2023 CalabriaOnline By Internet & Idee S.r.l P.Iva: 02196690784




    ?>