La Città dei Ragazzi è un centro di sperimentazione e di accrescimento
del sapere in ambito pedagogico ed educativo volto a favorire lo
spirito di partecipazione, di responsabilità, di autonomia e di
crescita dei bambini e delle bambine, nonché il loro senso di
cittadinanza attiva.
Suddivisa in quattro diverse aree, denominate "Scrigni", occupa una
superficie di circa 33.000 metri quadrati, con area verde e piazza di
relazione, fruibili attraverso percorsi pedagogici strutturati e
guidati, ma anche con modalità occasionali.
Gli Scrigni rinviano al tesoro di Alarico, il re dei Visigoti sepolto,
con il suo tesoro e il suo cavallo, secondo le cronache dal sapore
leggendario, alla confluenza dei fiumi Crati e Busento.
Evocano la metafora del tesoro qui ritrovato che si fa interprete di
una vocazione che considera i bambini e i ragazzi una grande risorsa
futura.
|
 |
Sezione a cura della Città dei Ragazzi di Cosenza e di CalabriaOnLine |
|